Per porte interne aggiungono un valore estetico ad un’abitazione e garantiscono privacy ed isolamento acustico. Devono essere resistenti a graffi e urti e soprattutto impermeabili.
È possibile scegliere tra molteplici tipologie di porte interne che si differenziano per il sistema di apertura e per il materiale utilizzato.
Le diverse tipologie di porte esistenti sul mercato si suddividono principalmente in queste due macro categorie:
- La porta a battente;
- La porta scorrevole.
Entrambe le soluzioni sono valide e possono soddisfare le esigenze per ogni ambiente.
Ne parliamo oggi insieme a Euroser Snc.
Porte interne a battente
Questa tipologia di porta è la più utilizzata in assoluto per la sua semplicità. Avendo un sistema di apertura e chiusura è molto efficace e facile da montare motivo per il quale ha un costo ridotto rispetto alla porta scorrevole.
I materiali maggiormente utilizzati sono: il legno massello, impiallacciato, laccato o rivestite con carta da parati.
Un’altra soluzione molto apprezzata è quella delle porte in vetro a battente per interni, capaci di creare un filtro tra gli ambienti non eliminando la visibilità o la luce.
Porte interne scorrevoli
La porta scorrevole invece, nasce per l’ottimizzazione degli spazi.
Lo scorrimento dell’anta all’interno o all’esterno del muro permette di eliminare l’ingombro causato dall’apertura da una normale porta a battente creando più spazio per il passaggio o per l’arredamento.
Va comunque sottolineato che le porte scorrevoli hanno solitamente prestazioni isolanti termiche e acustiche minori, questo perché per poter scorrere all’interno dei binari con facilità, vengono prodotte con materiali alleggeriti.
Queste porte sono ideali per persone con mobilità ridotta proprio perché l’apertura è molto semplice e leggera.
Quali scegliere
Prima di scegliere la porta più adatta, bisogna considerare che il costo di una porta scorrevole interna è solitamente superiore a quello di una porta a battente. Questo è dovuto la fattezza del controtelaio interno che deve essere posizionato e dalla conseguente lavorazione che l’installazione richiede.
Va inoltre preso in considerazione lo spazio a disposizione sia per il lavoro che per lo spazio fisico necessario per contenere il controtelaio nel caso della porta scorrevole. Per la porta a battente, invece, bisogna avere lo spazio necessario per garantire l’apertura totale della porta.
Per maggiori informazioni Contatta Euroser!
![One Off Repairs sidebar-cta-repairs](https://www.eurosersnc.it/wp-content/uploads/2020/03/sidebar-cta-repairs.jpg)
![Care Plan sidebar-cta-careplan](https://www.eurosersnc.it/wp-content/uploads/2020/03/sidebar-cta-careplan.jpg)
![Installations sidebar-cta-installations](https://www.eurosersnc.it/wp-content/uploads/2020/03/sidebar-cta-installations.jpg)